Incontro segreto tra Conte e Landini: il mancato invito a Elly Schlein
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Incontro segreto tra Conte e Landini: il mancato invito a Elly Schlein

Giuseppe Conte

Un incontro che ridefinisce le alleanze: Conte e Landini tra dialogo e strategie future, assente Elly Schlein.

In un incontro che avrebbe dovuto rimanere celato agli occhi del pubblico, Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle (M5s), e Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, hanno trascorso oltre tre ore in un dialogo profondo.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Il loro vertice, svelato nonostante le intenzioni iniziali di discrezione, segnala un momento di stretta collaborazione e condivisione di visioni all’interno del campo progressista italiano, come riportato da La Stampa. Questa lunga discussione ha toccato vari argomenti di rilievo sociale ed economico, tra cui la questione dei contratti di lavoro, la difesa del salario minimo, e tematiche legate alla grande industria, come la situazione degli operai di Stellantis.

Giuseppe Conte
Giuseppe Conte

Vertice segreto tra Conte e Landini: manca Elly Schlein

Le convergenze tra Conte e Landini sono state molteplici: entrambi hanno espresso una ferma opposizione alla vendita di armi a Kiev, sottolineando la necessità di un cessate il fuoco a Gaza e difendendo il reddito di cittadinanza come strumento di supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Questo incontro riflette anche la preparazione alla sfida delle prossime elezioni europee, dove il duello per la leadership dell’opposizione vedrà protagonisti il M5s e le forze politiche vicine a Elly Schlein, quest’ultima assente e non invitata all’incontro.

Le tematiche al centro del dialogo: riflessione su Meloni

Nel corso di questo vertice non è mancata una riflessione critica sulle politiche economiche e sociali proposte dal governo di Giorgia Meloni. In particolare, Landini ha espresso apprezzamento per il superamento da parte del sindacato della sua storica resistenza all’idea di un salario minimo legale.

Questa critica ha trovato terreno fertile nel dibattito sul documento presentato da Renato Brunetta, presidente del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro, che aveva suscitato forti perplessità nel leader sindacale per la percezione di una politica troppo influenzata da logiche partitiche.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2024 16:09

Antonio Tajani contro Trump: a rischio i rapporti dell’Italia con gli USA

nl pixel